Grazie a questa suddivisione, è possibile risparmiare sulla bolletta elettrica concentrandosi sui periodi in cui il prezzo dell’energia è più basso.
Le fasce orarie sono suddivise in base alla domanda di energia elettrica, con la fascia F1 attiva durante le ore in cui la domanda è massima (dal lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00), mentre la fascia F3 è attiva durante le ore di minima domanda (tutti i giorni dalle ore 23.00 alle ore 7.00 del giorno successivo). La fascia F2, invece, copre le ore intermedie.
Tuttavia, va considerato che l’applicazione delle tariffe in base alle fasce orarie può variare in base alla tipologia di contratto stipulato con la società di vendita, se si tratta di un contratto basato sul mercato libero o tutelato, e se si tratta di forniture domestiche o per altri usi.
I contratti per forniture domestiche in regime di mercato tutelato, ad esempio, prevedono solo due fasce orarie, mentre i contratti basati sul libero mercato possono prevedere tutte le combinazioni di fasce, incluso un’unica fascia giornaliera con una tariffa indipendente dall’orario.
In conclusione, conoscere le fasce orarie presenti sulla propria bolletta dell’energia elettrica può aiutare a gestire meglio il consumo di energia e a risparmiare sulla bolletta, scegliendo il momento migliore per utilizzare gli elettrodomestici di casa.
Ti è piaciuto questo articolo pubblicato da TRES Energia?
Se lo hai trovato interessante e vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dell’energia, metti Like alla pagina FB e segui il nostro Blog!
TRES Energia
Crediamo nell’energia che conta!
Consulta le nostre offerte luce e gas e scegli quella più adatta a te.
Scopri le nostre offerte per tutte le tue forniture di luce e gas.
Scegli le nostre soluzioni sostenibili per privati e aziende:
SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Francesco Crispi 73-75 | 80122 Napoli
C.F./P.I. 14169961001 | n. REA NA-978447
Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Oenergy S.p.A.