L’idrogeno oltre ad essere un combustibile che non rilascia carbonio è anche un ottimo “contenitore” di energia generata da impianti fotovoltaici o eolici da riutilizzare in un secondo momento, svolgendo la stessa funzione di una batteria per periodi di tempo prolungati. La sua forma gassosa, essendo composta da molecole più piccole di quelle del metano, rende pericoloso l’utilizzo della sua forma originaria per le eventuali fughe che potrebbero verificarsi negli impianti; convertirlo in forma liquida, invece, sarebbe un processo dispendioso sia a livello energetico che a livello economico.
Le diverse sperimentazioni in Francia e in America hanno attestato che il processo, già utilizzato per lo stoccaggio del gas fossile, può essere adoperato anche per l’idrogeno. Il processo risulta “semplice”:
– si individua il deposito salino sotterraneo
– si inietta dell’acqua per far sciogliere il sale
– viene estratto il liquido della salamoia
– la caverna impermeabilizzata ottenuta dal processo, viene riempita di gas naturale.
Come ogni processo, lo stoccaggio dell’idrogeno nelle miniere saline non è esente da difficoltà. La prima, già citata, è l’alta soglia di attenzione da prestare alle eventuali fughe di idrogeno durante i cicli di iniezione ed estrazione; la seconda è la presenza di microrganismi nel sottosuolo che potrebbero metabolizzare il metano e generare gas contaminanti. Questo limiterebbe la scelta delle cave saline relegando la preferenza alle grotte profonde e ad alta salinità.
Ti è piaciuto questo articolo pubblicato da TRES Energia?
Se lo hai trovato interessante e vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dell’energia, metti Like alla pagina FB e segui il nostro Blog!
TRES Energia
Crediamo nell’energia che conta!
Consulta le nostre offerte luce e gas e scegli quella più adatta a te.
Scopri le nostre offerte per tutte le tue forniture di luce e gas.
Scegli le nostre soluzioni sostenibili per privati e aziende:
SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Francesco Crispi 73-75 | 80122 Napoli
C.F./P.I. 14169961001 | n. REA NA-978447
Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Oenergy S.p.A.