• Offerte
  • Soluzioni Sostenibili
  • Blog
  • Modulistica
  • Glossario
    • LISTINO UNIFICATO DELLE PRESTAZIONI – PRATICHE GAS
    • BONUS SOCIALE
    • CORRISPETTIVO DI MOROSITÀ
    • AGEVOLAZIONI PER EVENTI CALAMITOSI
    • GLOSSARIO DELLE OFFERTE
  • Contatti
  • Diventa Cliente
  • Area Clienti
Menu
  • Offerte
  • Soluzioni Sostenibili
  • Blog
  • Modulistica
  • Glossario
    • LISTINO UNIFICATO DELLE PRESTAZIONI – PRATICHE GAS
    • BONUS SOCIALE
    • CORRISPETTIVO DI MOROSITÀ
    • AGEVOLAZIONI PER EVENTI CALAMITOSI
    • GLOSSARIO DELLE OFFERTE
  • Contatti
  • Diventa Cliente
  • Area Clienti
Freddo e stanchezza? Ritrova le energie con questi cibi super
07/01/2020
aquiloni energia
L’energia degli aquiloni: la nuova idea green
11/02/2020

Energie rinnovabili: buone notizie dall’Europa

energie rinnovabili europa

energie rinnovabili

Il 26 gennaio Eurostat, l’agenzia statistica dell’Unione Europea, ha pubblicato un’analisi dello stato in cui si trovano i Paesi dell’UE nell’ambito del Pacchetto 2020.

Per i più distratti, il “Pacchetto per il clima e l’energia 2020” è un insieme di norme promulgato nel 2007 che vincola i Paesi comunitari a tagliare del 20% le emissioni di gas serra; a produrre il 20% di energia da fonti rinnovabili; e infine a migliorare del 20% l’efficienza energetica entro la fine dell’anno 2020.

Sono obiettivi difficili da raggiungere, ma l’Europa si sta comportando bene: l’effetto Greta Thunberg ha dato all’opinione pubblica la spinta di cui i paesi europei avevano bisogno per impegnarsi in tal senso. Il cambiamento climatico infatti sta diventando centrale nel dibattito pubblico, e questo fatto non può lasciare indifferenti i governi delle nazioni comunitarie.

I dati del 2018 pubblicati da Eurostat, come dicevo, danno ottime notizie: la media europea nel raggiungimento di questi tre obiettivi si è attestata intorno al 18%, con significativi miglioramenti all’orizzonte. Le proiezioni infatti mostrano un trend positivo, e prevedono il successo dell’iniziativa dell’Unione entro il 2020, dando uno schiaffo morale a chi nel mondo non vuole investire nelle fonti rinnovabili di energia (USA e Australia, per esempio).

Svezia e Norvegia sono le nazioni più virtuose, seguite a ruota da Estonia, Croazia, Montenegro e Bulgaria. Chi invece non si è comportato bene sono Francia e Paesi Bassi, ben lontani dagli obiettivi prefissati.

E l’Italia? Il nostro paese ha raggiunto e superato il suo obiettivo nazionale del 17% già nel 2015 (ricordiamo che ogni paese ha un obiettivo diverso in base alla situazione di partenza), e si crede che possa sfiorare il 20% entro la fine di quest’anno.

Il prossimo passo sarà alzare l’asticella al 30%. Ancora non sono state aperte nelle apposite sedi discussioni sull’argomento, ma il sito internet dell’Unione Europea anticipa che questo sarà il prossimo obiettivo. Bisognerà solo stabilirne la fattibilità e la deadline. L’unica cosa certa è che questo è il futuro dell’energia.

 

Che tu sia un privato cittadino, il titolare di un’impresa o un amministratore di condominio, scopri subito le nostre Offerte Gas & Luce e scegli quella più adatta a te.

Chiama ora il nostro numero verde 800 642 539 o compila in modo semplice e veloce il modulo di contatto.

Inoltre, per restare sempre aggiornato, non dimenticare di seguirci sui nostri canali ufficiali Facebook e Linkedin!

Condividi
  • Siamo presenti su:

TRES Energia S.r.l.

Società a Socio Unico

Capitale Sociale €120.000 i.v.

SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Francesco Crispi 73-75 80121 Napoli
C.F./P.I. 14169961001 | Iscritta al Registro delle Imprese di Napoli | n. REA NA-978447

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Oenergy S.p.A.
  • info@tresenergia.it
  • tresenergia@pec.it
  • Cookie Policy
  • Website Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • UNI/PdR 125:2022
  • Mix Energetico
  • Corporate Credit Ranking
  • ESG Rating
  • Brochure istituzionale

© 2024 Tres Energia S.r.l. | All Rights Reserved | P.IVA/CF 14169961001