In seguito alla pubblicazione di un report sanitario redatto da CLASP (Efficient Appliances for People & the Planet) in collaborazione con EPHA (European Public Health Alliance) si è molto discusso sull’utilizzo del gas per la cottura degli alimenti. La ricerca evidenzia come l’ausilio del combustibile gassoso sia legato a patologie quali asma e respiro sibilante oltre a possibili intossicazioni da monossido di carbonio.
Lo studio sulla nocività dell’utilizzo del gas in cucina è in atto già da tempo e le criticità evidenziate sono ben note grazie ad una serie di risultati scientifici ma, che di fatto, sono spesso problematiche legate allo stesso impianto di erogazione del gas. Un esempio?
Le inevitabili perdite di metano ed altri inquinanti come il biossido di azoto che possono verificarsi a causa di micro-perdite nell’impianto o per la combustione imperfetta della fiamma. Inoltre è abbastanza frequente il mancato utilizzo di un idoneo sistema di ventilazione a completare l’impianto delle cucine.
Consigliamo dunque di usare cappe di aspirazione durante la cottura dei cibi e nei successivi 10 minuti e/o tenere aperte le finestre per massimizzare il ricambio d’aria.
Di essere accorti nel preferire i fornelli in prossimità della cappa per le cotture lunghe e l’alternarsi di altre tecnologie quali: friggitrici ad aria, bollitori elettrici o piastre ad induzione.
Ed infine, come sempre, nell’effettuare una corretta manutenzione dell’impianto.
Ti è piaciuto questo articolo pubblicato da TRES Energia?
Se lo hai trovato interessante e vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dell’energia, metti Like alla pagina FB e segui il nostro Blog!
TRES Energia
Crediamo nell’energia che conta!
Consulta le nostre offerte luce e gas e scegli quella più adatta a te.
Scopri le nostre offerte per tutte le tue forniture di luce e gas.
Scegli le nostre soluzioni sostenibili per privati e aziende: