Nei precedenti articoli abbiamo sviscerato le qualità dell’idrogeno ed il piano europeo di decarbonizzazione in vista degli obiettivi dell’Accordo di Parigi (far scendere sotto la soglia dei 2°C la media della temperatura globale e raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica).
Con la crisi climatica e il suo effetto sulle precipitazioni e la disponibilità idrica si sono palesate nuove sfide per questa tecnologia tanto ambita quanto complessa:
come continuare a sfruttare l’elettrolisi con origine green senza l’impiego del prezioso “oro blu”?
Un team di ingegneri della Yale University ha trovato soluzione studiando le potenzialità dell’impiego di acque reflue presenti sul territorio. Oltre a non attingere all’acqua d’uso potabile, garantendo una migliore gestione delle risorse idriche del pianeta, esse permetterebbero la distribuzione su piccola scala degli impianti di produzione d’idrogeno verde.
Un’infrastruttura distribuita ridurrebbe i costi di trasporto, le emissioni di Co2 derivate da essi ed infine aumenterebbe l’efficienza energetica dell’idrogeno che subirebbe due fasi di conversioni in meno rispetto ad un classico processo che vede dispersi in questi passaggi circa il 30% dell’energia originariamente prodotta.
Che tu sia un privato cittadino, il titolare di un’impresa o un amministratore di condominio,
scopri subito le nostre Offerte Gas & Luce e scegli quella più adatta a te.
Chiama ora il nostro numero verde 800 642 539 o compila in modo semplice e veloce il modulo di contatto.
Inoltre, per restare sempre aggiornato, non dimenticare di seguirci sui nostri canali ufficiali Facebook e Linkedin!
SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Francesco Crispi 73-75 | 80122 Napoli
C.F./P.I. 14169961001 | n. REA NA-978447
Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Oenergy S.p.A.