Photo by Gursharndeep Singh from Pexels
Da quanto è emerso dal bilancio elettrico ”Med & Italian Energy”, le regioni italiane non sono in equilibrio. Infatti alcune riescono a far fronte alle richieste di elettricità con la produzione interna, altre registrano un surplus, altre ancora (ben 12) consumano più di quanto producono. Le regioni del Nord contribuiscono con poco meno della metà della produzione netta di energia elettrica. Il Centro pesa per il 15%, mentre le regioni del Sud per circa il 35%.
La ricerca, effettuata dal centro Srm e il Lab Energy del Politecnico di Torino, osserva che le regioni che producono più energia sono Lombardia (16% del totale), Piemonte (10%), Puglia (11%) e Calabria (6%).
Al Sud il maggior consumo di elettricità è riconducibile a un uso domestico rispetto alle regioni del Centro e del Nord della Penisola. In particolare la Lombardia è la regione con la più alta richiesta di energia elettrica (21,5% del totale richiesto). Tra le 12 regioni che hanno consumato più di quanto prodotto, 3 sono del Mezzogiorno (Sicilia, Abruzzo e Campania). La Puglia è l’unica nel Sud che esporta parte della sua produzione all’estero.
È doveroso ricordare che l’Italia risulta ancora dipendente dalle importazioni di combustibili fossili che arrivano dall’estero. Lo studio, presentato al Parlamento Europeo, sottolinea che il nostro Paese sta lavorando per sviluppare risparmio energetico e fonti rinnovabili, la cui quota sulla produzione lorda elettrica è passata dal 17% del 2007 al 34%. Nella maggior parte delle regioni italiane, il mix di produzione elettrica è però sbilanciato a favore della fonte termoelettrica ma ci sono alcune regioni che si distinguono nella produzione rinnovabile, prevalentemente per l’idroelettrico, come ad esempio il Trentino Alto Adige e l’Umbria.
Che tu sia un privato cittadino, il titolare di un’impresa o un amministratore di condominio, scopri subito le nostre Offerte Gas & Luce e scegli quella più adatta a te.
Chiama ora il nostro numero verde 800 642 539 o compila in modo semplice e veloce il modulo di contatto.
Inoltre, per restare sempre aggiornato, non dimenticare di seguirci sui nostri canali ufficiali Facebook e Linkedin!
SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Francesco Crispi 73-75 | 80122 Napoli
C.F./P.I. 14169961001 | n. REA NA-978447
Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Oenergy S.p.A.